La Tuta absoluta, anche nota come minatrice del pomodoro, è un parassita invasivo originario del Sud America. Questo insetto, appartenente all’ordine dei Lepidotteri, è diventato una grave minaccia per le coltivazioni di pomodoro in tutto il mondo. La Tuta absoluta è in grado di causare perdite di raccolto significative, arrivando fino al 100% in assenza di controllo.

Origine e diffusione

La Tuta absoluta è originaria del Perù. Da qui, si è diffusa in tutto il Sud America, diventando una delle principali minacce per le coltivazioni di pomodoro. Successivamente, si è espansa in Europa e in Africa, per poi raggiungere l’Asia e altre regioni del mondo. La sua rapida diffusione è stata favorita dal commercio di pomodori e da altri fattori ambientali.

La Tuta absoluta è stata rilevata per la prima volta in Nepal nel 2016 e in Botswana nel 2017. In India, è stata segnalata nel 2014, con una maggiore incidenza nelle regioni di Maharashtra, Telangana e Karnataka.

Ciclo biologico

La Tuta absoluta è un insetto olometabolico, il che significa che il suo ciclo vitale comprende quattro stadi di sviluppo: uovo, larva, pupa e adulto. Il ciclo completo può durare dai 26 ai 75 giorni, a seconda delle condizioni ambientali.

Identificazione

L’identificazione della Tuta absoluta può essere effettuata attraverso:

Piante ospiti

La Tuta absoluta è un parassita oligofago, il che significa che si nutre principalmente di piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Le principali piante ospiti sono:

Gestione e controllo

La gestione della Tuta absoluta è complessa a causa della sua elevata capacità riproduttiva e della sua rapida diffusione. Un approccio integrato, che combina diverse strategie, è essenziale per un controllo efficace:

Conclusioni

La Tuta absoluta è un parassita altamente distruttivo che rappresenta una grave minaccia per la produzione di pomodoro in tutto il mondo. La gestione di questo parassita richiede un approccio integrato che combini diversi metodi di controllo, dando priorità alle strategie biologiche e minimizzando l’uso di insetticidi chimici. La ricerca continua nel campo della biologia, dell’ecologia e del controllo della Tuta absoluta è essenziale per sviluppare nuove strategie e garantire la sostenibilità della produzione di pomodoro.

https://www.youtube.com/watch?v=n5hy163iBz4